The Voice: Il via ai 'live' tutta un’altra musica
Si entra nella fase clou del programma rivelazione dell’anno the Voice of Italy. Ripercorriamo insieme le fasi vissute finora. Partiamo dalle “blind auditions”, audizioni al buio in cui i talenti “sarebbero” dovuti essere scelti solo per la loro voce. Ne abbiamo viste di cotte e di crude in questa prima fase, accanto a talenti sprecati sbattuti fuori dal programma senza la ben che minima cognizione, si sono avvicendati talenti unici che hanno trovato il loro posto nel programma, accanto a cantanti mediocri che senza arte ne parte hanno avuto la loro occasione di visibilità. I quattro coach: Raffaella Carrà, Cocciante, Pelù e Noemi tra scelte vincenti e preferenze discutibili formano le loro squadre di 16 membri ciascuna. Da qui in poi si apre ufficialmente la fase più crudele del programma: le tre Battle. I membri della stessa squadra si sfidano sul ring duettando un brano scelto dal coach di riferimento. Il risultato? Se le suonano di santa ragione, le battaglie sono scontri all’ultima nota, dove non contano più i legami umani creati tra i membri della stessa squadra perché qui vince solo il più forte, quello che riesce a sbaragliare il suo avversario perché adesso quello che conta è sorprendere il coach perché proprio a lui spetta l’ultima parola, solo lui può decidere chi portare avanti nella fase successiva del programma. Paradosso delle battaglie? Chi ti ha scelto nelle blind adesso può sbatterti fuori dal programma, queste sono le regole, insomma chi ti ha dato l’occasione può togliertela in quattro e quattr’otto. Perché il coach sceglie non solo i concorrenti da far sfidare fra loro con debolezze e pregi affini, ma sceglie soprattutto il brano che può essere una carta vincente per un avversario e a volte può svalutarne un altro e alla fine talento o non talento la scelta punta su un’esibizione di tre minuti che tra l’altro il caposquadra ha curato e gestito personalmente, sapendo a priori dove sarebbe andato a parare.
Sul ring abbiamo assistito a “duelli” agguerriti, sfide interessanti a volte esplosive, altre volte poco consone o terribilmente vuote, ma pur sempre dominate dallo spirito battagliero dei cantanti pronti a giocarsi il tutto per tutto pur di accaparrarsi la possibilità di arrivare all’agognata fase dei “Live”. Dalle battaglie sopravvivono solo 32 cantanti:
Team Carrà: Matteo Lotti (battendo Daniele Vit), Paola Licata (battendo Denise Faro), Pamela Lacerenza (battendo Chiara Papalia), Veronica De Simone (battendo Daphne Nisi), Manuel Foresta (battendo Noemi Smorra), Stefania Tasca (battendo Marianna Barracane), Emanuele Lucas (battendo Vito Ardito), Michelle Perera (battendo Chiara Luppi).
Team Cocciante: Mattia Lever (battendo i gemelli Pasquale e Michele Tibello), Jessica Morlacchi (battendo Maria Teresa Amato), Giulia Saguatti (Lisa Manara), Donato Perrone (battendo Samuele Spallitta), Lorenzo Campani (battendo Alessio Ranno), Francesco Monti (battendo Gabriella Jandolo), Elhaida Dani (battendo Francesca Bellenis), Federica Celio (battendo Rosalia Davì).
Team Pelù: Danny Losito (battendo Savio Vurchio), Marica Lermani (battendo Valentina Tramacere), Cristina Balestriere (battendo Yasmin Kalach), Marco Cantagalli (battendo Tommaso Gavazzi), Francesco Guasti (battendo Roberta Orrù), Alessandra Parisi (battendo Ilaria De Angelis), Giulia Penza (battendo Paola Criscione), Timothy Cavicchini (battendo Fabio Zampolli).
Team Noemi: Giuliana Danzè (battendo Paola Gruppuso), Nausicaa Margarini (battendo Marcela Ciubkaj), Chiara Furfari (battendo Martina Lo Visco), Giuseppe Scianna (battendo Teresa Capuano), Flavio Capasso (battendo Jacopo Sanna), Silvia Capasso (battendo Gabriella Martinelli), Silvia Caracristi (battendo Antonia Laganà), Diana Winter (battendo Francesca Monte).
I team sono al completo, non resta che dare il via alla terza e ultima fase del programma i Live. Qui le dinamiche del format verranno totalmente stravolte. Adesso in campo scendono a duettare i maestri con i talenti prescelti, il giudice sovrano sarà proprio il pubblico avvalendosi del televoto. Nella fase finale, i concorrenti rimasti in gara competono l'uno contro l'altro in diretta televisiva, attraverso turni a eliminazione diretta che portano ad un vincente per ogni squadra; i quattro rimasti si affronteranno infine nella finale che decreterà il vincitore del talent. Durante tale fase le valutazioni dei giudici e del pubblico pesano rispettivamente al 50%. In scena sono attesi anche cantanti italiani e internazionali: la prima a esibirsi giovedì 25 aprile sarà la rocker Patti Smith, che aprirà la puntata insieme ai 4 coach. Le sorprese non sono finite qui sono in corso le trattative per avere Biagio Antonacci.
Con la diretta, non mancheranno i colpi di scena. Ne vedremmo delle belle.
Blue moon per PATHOS/Musica e...