ETHOS

E TU CHE FAI? il grido di SpazioTeatro nel silenzio che ci circonda...

11.06.2013 12:00
“Non si può avere paura dell’ignoto, non puoi avere paura di ciò che non conosci ma di ciò che conosci ed eviti”. Questo è il monito che l’8 il 9 e il 10 di giugno, presso la sala SpazioTeatro, hanno lanciato i ragazzi del laboratorio dell’Attore, all’interno dello spettacolo conclusivo dal titolo “E tu che fai”? Un coro di voci che ha esortato il pubblico ad interrogarsi sul tempo che stiamo vivendo, un tempo di crisi sia individuale che collettiva, un tempo arido e maltrattato in cui regnano indifferenza, rabbia e senso sconfitta, un grido, quello di tanti giovani che vivono una realtà...

PSEUDOS: in scena al Cilea i giovani attori del Volta

03.06.2013 10:09
Anche quest'anno, il Laboratorio Teatrale del Liceo Scientifico A. Volta di Reggio Calabria presenta lo spettacolo di fine anno, nella meravigliosa cornice del Teatro F. Cilea di Reggio Calabria. Alla conduzione del progetto la Prof.ssa Gabriella Cucinotta che da sempre s'impegna a sostenere la cultura e il teatro quale mezzo di espressione e condivisione, appoggiata dalla Prof.ssa Cristina Meduri, instancabile braccio destro e dalla Prof.ssa Mirella Curatola ed il suo prezioso contributo per l'allestimento scenico. La regia è affidata all'esperto esterno Cristina Merenda, che ha già...

'CU A CAPU VASCIATA' suoni e visioni di Gianfranco De Franco

05.05.2013 00:59
Gianfranco De Franco presenta il concerto-performance audivisivo "Cu a capu vasciata" che nasce dalle suggestioni musicali composte ed eseguite dal vivo per gli spettacoli teatrali “Dissonorata” e “La borto” di Saverio La Ruina/Scena Verticale (vincitori di 3 Premi Ubu) e per la performance APP in cui il musicista da suono all´atmosfera onirica impregnata di voci e immagini presente in una mente malata. Il live ripercorre ed enfatizza il disagio sociale delle protagoniste di La Ruina, vittime del maschilismo e delle leggi non scritte della tradizione locale, prive del riconoscimento di una...

Lo spazio che si colora di tinte forti

23.04.2013 15:44
  La trasposizione teatrale del romanzo di Valeria Parrella e del film omonimo seguito all'uscita del romanzo portano a SpazioTeatro con una nuova produzione propria guidata dalla regia di Gaetano Tramontana e interpretata dall'attrice Anna Calarco al suo battesimo in questo primo spettacolo da solista. Nonostante la giovane età e la difficoltà di dover rappresentare la condizione materna l'attrice riesce a coinvolgere emotivamente gli spettatori, facendolo con una delicatezza e credibilità sorprendente. Lo studio sul testo oltre che sulla realtà legata ai nati prematuri tra racconti e...

- LO SPAZIO BIANCO - Ispirato al romanzo di Valeria Parrella

17.04.2013 10:19
Debutta alla Sala SpazioTeatro di Via S.Paolo venerdì 19 aprile alle 21.00 (con replica sabato alle 21.00 e domenica alle 18.15) la nuova produzione di SpazioTeatro: “LO SPAZIO BIANCO - Chiamatemi per nome”, ispirato al romanzo di Valeria Parrella e adattato per la scena da Gaetano Tramontana per l’interpretazione di Anna Calarco. L’attesa di una madre, il legame forte con una figlia nata prematura, la sospensione dei tre mesi che passano dalla nascita anagrafica alla nascita reale. I dibattimenti del cuore di una donna sospesa su un filo sottilissimo teso tra la speranza e la...

Spingi e respira: la vita in scena.

23.03.2013 19:40
    Spingi e respira, spingi e respira, spingi e respira… La metafora della vita racchiusa in poche parole flebili, affannose e grondanti di fatica. Cosi uno straordinario Lorenzo Praticò porta la vita in scena, debuttando a Spazio Teatro con un testo autobiografico, intriso di storia e di amore verso uno sport: il ciclismo, che contiene gli affetti, le passioni e  i sacrifici e scegliendo un tono confidenziale per dire le cose, alternando alcune parti in dialetto calabrese. Una scena ben congeniata e su più livelli, pochi oggetti ma significativi e il contributo dei video,...

SPINGI E RESPIRA, il nuovo lavoro di Lorenzo Praticò

18.03.2013 22:41
  Debutta venerdì 22 marzo alle 21.00 (con replica sabato alle 21.00 e domenica alle 18.15) il nuovo testo di Lorenzo Praticò interpretato dallo stesso Praticò e diretto insieme a Gaetano Tramontana.   Nota dell´autore: “La bicicletta è l’immagine visibile del vento.” (Cesare Angelini) “La Montagna è solo per pochi.” (Marco Pantani) “Se uno parte rassegnato va poco lontano, questo è il principio al quale mi sono sempre assoggettato. Sono contento di aver sempre ragionato così. Io ho valutato come e dove avrei potuto migliorare, non mi sono mai fermato, ho sempre cercato di avere le...

MILITANTE D'OCCIDENTE in scena all'Acquario di Cosenza

15.03.2013 11:56
Sabato 16 marzo ore 21:00 al Teatro dell'Acquario di Cosenza in scena Militante D'occidente di Ernesto Orrico.   Militante d´Occidente è un flusso di parole attraverso il quale immergersi in 40 anni di storia d´Italia, 40 anni percorsi dal terrorismo rosso e nero, dalle stragi impunite, dalle declinazioni più paradossali della mafia, dalla corruzione politica neanche troppo sotterranea. Un catalogo incompleto e volutamente fazioso di situazioni e vicende che oltre alla storia, appartengono alla complessità della cultura italiana, nel bene e nel male. La realtà tende sempre a superare...

Rocco è la nostra coscienza…

11.03.2013 12:21
    “Quannu c’è a guerra non c’è nenti i ridiri”, così un Fulvio Cauteruccio sopra le righe da vita a “Roccu u Stortu”, storica produzione della Compagnia Krypton che dopo 11 ritorna a girare i teatri di tutta Italia. Con una maggiore consapevolezza, decide di ridare voce e carne alla storia rabbiosa e coinvolgente del contadino calabrese Roccu, che va in guerra, la Prima Guerra Mondiale, per un pezzo di terra. Una storia sempre attuale in un mondo che non impara dal tragico passato. Ma Roccu è anche altro. E’ un bracciante che vive della raccolta d’olive, frutto che in Calabria...

Fulvio Cauteruccio nel nuovo allestimento di "ROCCU ‘U STORTU"

06.03.2013 09:52
  A distanza di 11 anni dal debutto, Fulvio Cauteruccio, con una maggiore consapevolezza, decide di ridare voce e carne alla storia rabbiosa e coinvolgente del contadino calabrese Roccu, che va in guerra, la Prima Guerra Mondiale, per un pezzo di terra. Una storia sempre attuale in un mondo che non impara dal tragico passato. Ma Roccu è anche altro. E’ un bracciante che vive della raccolta d’olive, frutto che in Calabria gode di un religioso rispetto. E’ uno storico che racconta, in perfetto italiano, una terribile cronaca di guerra, una infame e ben documentata epopea. E’ infine “u...
Oggetti: 1 - 10 di 12
1 | 2 >>